pussy是什么意思| 空气湿度是什么意思| 腋下异味用什么药| 老花镜是什么镜| 梦见龙是什么预兆| 什么的跳舞| 粤菜是什么口味| 56个民族都有什么族| 瘪是什么意思| 鼠的三合生肖是什么| 阳盛阴衰是什么意思| 内分泌失调吃什么药好| 成五行属性是什么| 乳房疼痛吃什么药| 紧急避孕药什么时候吃最好| 乳突炎是什么病| 胖大海和什么搭配最好| 嗓子发炎挂什么科| 尿酸高吃什么中药能降下来| eno什么意思| 什么叫做绝对值| 逆熵是什么意思| 糖化高是什么意思| 高密度脂蛋白胆固醇偏低什么意思| 短效避孕药什么牌子好| 身上毛发旺盛什么原因| 为什么会长黑痣| 梦见死去的朋友是什么意思| 脑震荡是什么症状| 调理脾胃吃什么药| 赛博朋克是什么意思| 今年是什么年天干地支| 化疗为什么掉头发| 胃溃疡是什么| 什么都不是| 帽缨是什么意思| 怀孕养猫对胎儿有什么影响| 睾头囊肿是什么意思| 嗜睡是什么原因| 怀孕生化了是什么原因| 脸上长痘是什么原因| 什么茶降火| 香油是什么油| 1912年属什么生肖| ipa啤酒什么意思| 促进钙吸收吃什么| 铁什么时候吃| 脆鱼是什么鱼| r标是什么意思| 喉咙痛是什么原因引起的| 宫寒吃什么药调理最好| 什么水果含维生素c最多| 更年期出汗吃什么药好| 急性牙髓炎吃什么药| 什么样人穿棉麻好看| 沙眼衣原体是什么意思| 一夜白头是什么原因| 属相兔和什么属相最佳| 慢性肠炎吃什么药调理| 吃什么水果对皮肤好又美白| 中午是什么时辰| 什么样的野花| 手脚浮肿是什么原因引起的| 沙僧头上戴的是什么| 动脉导管未闭是什么意思| 月经第三天属于什么期| 牙齿松动吃什么药最好| 数字货币是什么| 排骨蒸什么好吃| 吉士粉是什么粉| 维生素d和维生素ad有什么区别| carrots是什么意思| 86年属虎是什么命| 婆媳关系为什么难相处| 炖肉什么时候放盐| 什么时候放暑假| 梦到一个人意味着什么| 潜血是什么意思| 炖猪排骨放什么调料| 三月有什么节日| 于是什么意思| 黄宗洛黄海波什么关系| 213什么星座| 丰富的近义词和反义词是什么| 平常平时叫什么日| 羊肉和什么菜包饺子好吃| 大耗是什么意思| 高湛为什么帮梅长苏| 吃什么食物能养肝护肝| 吃什么补气| 根管治疗后要注意什么| 牡丹是什么季节开的| 阿联酋和迪拜什么关系| 绿色代表什么| 为什么会长水泡| 覆盆子有什么功效| 肝火旺吃什么药| 夏天什么面料最凉快| 芒果过敏用什么药| 梦见很多蜜蜂是什么意思| 什么天什么什么| 什么是碳水| 胆囊小是什么原因| 女生小便带血是什么原因| 50pcs是什么意思| 湿气太重吃什么排湿最快| lirs 是什么意思| 肺看什么科室| 什么是剧烈运动| 04年属什么生肖| 八府巡按是什么官| 阿奇霉素主治什么| ggo是什么意思| 美甲做多了有什么危害| 康乃馨的花语是什么| 为什么医生都不体检| 为什么手心总是出汗| 丰五行属什么| or是什么意思| 脚上长痣代表什么| 西游记什么时候写的| 熬夜有什么坏处| 经期血量少是什么原因| 销魂什么意思| 岳飞属什么生肖| 月经前一周是什么期| 郑州有什么玩的| 吃什么对脾胃好| 纸鸢是什么意思| 四季常青财运旺是什么生肖| 男人做噩梦是什么预兆| 德国什么东西值得买| 产后42天复查都检查什么| 腐竹和什么一起炒好吃| 脚汗多是什么原因| 羊水偏少对胎儿有什么影响| 橄榄是什么| 梅干菜是什么菜做成的| ader是什么牌子| 杏仁有什么功效和作用| 胃不好吃什么蔬菜| gv是什么| 鹅口疮用什么药效果好| 保鲜袋什么材质好| 今天股市为什么大跌| 木字旁加差是什么字| 小脑萎缩吃什么药效果最好| medicine什么意思| ITIB跟薇娅什么关系| 艾滋病是什么样的| ecg什么意思| 老虎拉车的歇后语是什么| 宫颈粘膜慢性炎是什么意思| 葡萄胎有什么症状反应| 邓超什么星座的| 五行缺什么查询| 平台期是什么意思| 转氨酶高吃什么药好| 阁僚是什么意思| 自汗恶风是什么意思| 垂头丧气什么意思| 生蒜头吃了有什么好处和坏处| 菠萝蜜是什么季节的水果| 酒后头疼吃什么| 褶是什么意思| 边际贡献是什么意思| nibpdia过高是什么意思| 早起眼皮肿是什么原因引起的| 注意力不集中是什么原因| 黄钻有什么用| 水泡长什么样子图片| 什么情况下做喉镜| scj是什么意思| 前列腺肥大有什么症状| 白羊座是什么星象| 卵黄囊是什么| 血栓是什么病| 脉搏跳得快是什么原因| 什么是强迫症有哪些表现| 八段锦什么时间练最好| 肛门坠胀吃什么消炎药| 红眼鱼是什么鱼| 贵州有什么烟| 红酒是什么味道| 干眼症滴什么眼药水好| gucci是什么品牌| 肝肾阴虚吃什么中成药| 湿气重吃什么蔬菜| 肝癌是什么原因引起的| 父母都是o型血孩子是什么血型| 然五行属什么| fq交友是什么意思| 什么是凌汛| 心悸是什么意思| 挖空细胞是什么意思啊| 服中药期间忌吃什么| 什么叫支原体阳性| 77年五行属什么| 卧龙凤雏什么意思| 乙醇是什么东西| 钾低会出现什么症状| 清朝为什么会灭亡| 爱出汗挂什么科| philips是什么牌子| 山楂和什么泡水喝减肥效果最好| 什么食物降血压| 弄虚作假是什么生肖| 细菌属于什么生物| 得过且过是什么意思| 石斛有什么作用和功效| 头颅mri是什么检查| 梦见订婚是什么意思| 怀孕喝什么牛奶好| 药流是吃什么药| 胡子长得快是什么原因| 6月份是什么星座的| 男性尿道口流脓吃什么药最管用| 画画可以画什么| 爱长闭口用什么护肤品| 摩卡是什么意思| 护士还能从事什么工作| 秀才相当于什么学历| 十二生肖为什么老鼠排第一| 摸不到心跳是什么情况| 造影有什么危害| 二五八万是什么意思| 哀大莫过于心死是什么意思| 一个夸一个瓜念什么| 摩羯座哭了代表什么| 精索静脉曲张吃什么药| 衤字旁与什么有关| 巫婆是什么意思| 慢性咽炎吃什么| 复光是什么意思| 物竞天择是什么意思| 印第安老斑鸠什么意思| 逍遥丸治什么病| 宿醉什么意思| 为什么喜欢一个人| 赟怎么读 什么意思| 惊艳是什么意思| 超市理货员是做什么的| 偏心是什么意思| 十年婚姻是什么婚| 肚子左下方是什么器官| 什么是干股| 风调雨顺的下联是什么| 男同是什么| 调制乳粉是什么意思| 吃百合有什么好处| 什么时候会怀孕| 栀子泡水喝有什么好处| 吃人参果有什么好处| 低血糖有什么症状表现| 4朵玫瑰代表什么意思| 吃完饭就想吐是什么原因| mice是什么意思| 梦见戴孝是什么意思| 经常口臭的人是什么原因引起的| 什么除草剂三年不长草| 什么是低密度脂蛋白| 唱过什么歌| 小孩掉头发是什么原因引起的| 六味地黄丸什么牌子的好| 百度Vai al contenuto

“年化收益率”和“七日年化收益率”是什么鬼?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'attivista transessuale July Schultz mostra il palmo con le lettere "XY" durante una manifestazione
百度 它不仅符合当代中国实际,而且符合中华民族一贯倡导的天下为公、兼容并蓄、求同存异等优秀传统文化,是对人类政治文明的重大贡献。

La transessualità è una condizione che cade sotto il termine ombrello transgender e che riguarda una persona la cui autopercezione fisica non sia corrispondente al sesso di nascita.

Le persone transessuali vivono la condizione definita disforia di genere, caratterizzata dalla non accettazione del genere assegnato loro alla nascita e dall'identificazione in quello opposto.[1] Tali persone possono inoltre assumere i caratteri somatici dell'altro sesso mediante la transizione di genere, ovvero attraverso l'assunzione di ormoni ed interventi medico-chirurgici volti a riaffermare l'identità fisico-psicologica, attraverso la modifica fisica degli organi sessuali.[2]

Il termine è talvolta utilizzato come sinonimo di transgender; in realtà occorre sottolineare che i termini transessuale e transgender non hanno lo stesso significato. Infatti le persone transessuali si distinguono dalle persone transgender per la vera e propria disforia fisica, con conseguente volontà di intraprendere il percorso di affermazione fisica, iniziando una terapia ormonale e sottoponendosi alle operazioni chirurgiche per la riassegnazione del sesso. Il termine transgender, invece, comprende tutte quelle persone che non si riconoscono nei modelli di identità, ruoli ed espressioni di genere assegnati culturalmente e socialmente alla nascita sulla base del sesso, senza voler necessariamente intraprendere un percorso di affermazione fisica.[3]

Storia del concetto

[modifica | modifica wikitesto]
L'angelo incarnato di Leonardo da Vinci (1515 ca.)

Il termine "transessuale" è stato coniato nel 1949 dal dottor David Cauldwell (1897-1959), ma è diventato di uso comune dopo la pubblicazione del libro The Transsexual Phenomenon (Il fenomeno transessuale) del dott. Harry Benjamin, edito nel 1966, che è diventato ben presto testo di studio universitario, in quanto è il primo libro che indaga sulla transessualità con un approccio anche nosografico, affermando che si tratta dell'unica patologia classificata come psichiatrica a non essere curata psichiatricamente. Lo psichiatra infatti non "guarisce" la persona transessuale facendola sentire a proprio agio con il suo sesso di origine, bensì avviando la persona a cui è diagnosticato il "disturbo dell'identità di genere" alle terapie endocrinologiche e/o chirurgiche per iniziare il percorso di transizione.[4][5][6]

Anna P, fotografato nel 1922 per il libro Sexual Intermediates, di Magnus Hirschfeld

Tale discrepanza è da inquadrarsi nel fatto che per molti decenni, fra la fine del 1800 e i primi venti anni del 1900, la persona transessuale veniva effettivamente sottoposta a tentativi di "guarigione", ovvero di scomparsa del "disturbo", sia attraverso la psicoterapia, sia attraverso la somministrazione di ormoni del proprio sesso genetico.[7]

Tali tentativi furono fallimentari e determinarono un numero elevatissimo di suicidi fra le persone transessuali che subivano tali trattamenti. Soltanto intorno al 1960 si iniziò a pensare che l'unica "guarigione" della persona transessuale si potesse ottenere adeguando il corpo alla psiche e non viceversa.[8]

Il movimento transessuale mondiale rifiuta l'inquadramento psichiatrico della propria condizione, pur essendo consapevole del fatto che la propria condizione richiede l'intervento della medicina per trasformare la "disforia" in "euforia" o comunque in una stabilizzazione accettabile della qualità di vita.

Classificazione medica

[modifica | modifica wikitesto]

Per molto tempo secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (Manuale di Classificazione dei Disturbi Mentali, redatto dall'Associazione Americana degli Psichiatri) e l'International Classification of Diseases (a cura dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, X edizione[9]), la persona transessuale soffre del disturbo dell'identità di genere (DIG). Questo senso di distonia e disforia nei confronti del proprio sesso di nascita può svilupparsi già nei primi anni di vita, durante l'adolescenza o, più raramente, in età adulta.[10]

Il 19 giugno 2018 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha eliminato la transessualità dalla International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death (ICD), ossia la lista delle malattie mentali.[11]

Nel 2015 l'American Psychological Association ha definito come transessuali tutte le persone la cui identità di genere è percepita come non allineata a quella assegnata alla nascita.[12]

La questione delle cause

[modifica | modifica wikitesto]

A questo proposito è molto significativa la risposta che la dottoressa Peggy Cohen-Kettenis (docente di psicologia presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e responsabile del Gruppo sui Disturbi dell'Identità di Genere del Dipartimento di Psicologia del Centro Medico della stessa Università, annoverata fra i maggiori esperti internazionali di transessualismo) ha dato nel corso di una conferenza tenutasi a Bari il 31 maggio 2003.[13] In tale occasione la Cohen-Kettenis, alla domanda posta dal pubblico ?Se il "vero" transessuale è colui al quale viene consentito il cambiamento di sesso, non ha psicopatologia associata, ha un buon esito post-trattamento, ecc., perché allora i disturbi dell'identità di genere rientrano nel DSM-IV, ossia vengono classificati come disturbi mentali??, così rispondeva: ?Questo è un buon punto. Credo che le ragioni principali stiano fuori dal DSM. Ad esempio, una ragione pratica, anche se non la più importante, è che senza un disturbo classificato nel DSM, in molti paesi le compagnie di assicurazione non coprirebbero le spese del trattamento. So che è un problema di cui si sta discutendo nella preparazione del DSM-V.?

Recenti studi, inoltre, sembrano dimostrare sia una predisposizione genetica al transessualismo[14] sia la presenza nelle persone transessuali di un dimorfismo sessuale del cervello opposto al sesso biologico in cui sono nate.[15] Infatti pare che la causa sia a carico di un gene che codifica un enzima chiamato citocromo P17, il quale sovrintende al metabolismo degli ormoni sessuali.[16][17]

Evidenze di una contribuzione genetica alla transessualità sono davvero limitate.[18] Ci sono pochi rapporti di studi su famiglie e gemelli transessuali ma nessuno di questi offre un chiaro supporto ad un coinvolgimento genetico.[19][20] I polimorfismi nei geni legati agli ormoni sessuali per gli enzimi sintetici e i recettori sono stati studiati sulla base del presupposto che questi possano essere coinvolti nello sviluppo dell'identità di genere. Un aumento dell'incidenza di un polimorfismo dell'allele A2 per CYP17A1 (cioè, 17ɑ-idrossilasi/17, 20 liasi, l'enzima che catalizza la sintesi di testosterone) è stato trovato in femmina-maschio (FtM) ma non in maschio-femmina (MtF) transessuali.[21] Non sono state trovate associazioni tra un 5ɑ-reduttasi (vale a dire, l'enzima che converte il testosterone al più potente diidrotestosterone) polimorfismo genico in entrambi i transessuali MtF o FtM.[22] Ci sono anche rapporti contrastanti di associazioni tra polimorfismi nel recettore degli androgeni, recettore degli estrogeni β e CYP19 (vale a dire, aromatasi, gli enzimi che catalizzano la sintesi dell'estradiolo).[23][24]

Analizzando la materia bianca è stata osservata una differenza nella microstruttura tra i transessuali e i cisgender, più nel dettaglio si è osservato che nei transessuali (MtF e FtM) si ha una struttura intermedia rispetto ai cisgender (MC e Fc), le cause di queste strutture della materia bianca si armonizzano con l'ipotesi che lo sviluppo delle stesse sia influenzato dall'ambiente ormonale durante lo sviluppo cerebrale prenatale tardivo e postnatale precoce, che si ritiene essere la causa che determina l'identità di genere.[25]

Condizione umana e sociale

[modifica | modifica wikitesto]
Il gruppo "Crisalide azione trans" al Pride di Milano, giugno 2004.

Internazionalmente si utilizzano, principalmente, due acronimi:

  • "FtM" (Female-To-Male, "da femmina a maschio") per indicare uomini transgender, cioè coloro la cui identità appartiene al genere maschile ma a cui alla nascita è stato assegnato il sesso femminile.
  • "MtF" (Male-To-Female, "da maschio a femmina") per indicare donne transgender, cioè coloro la cui identità appartiene al genere femminile ma a cui alla nascita è stato assegnato il sesso maschile.

Esiste poi il termine "non binary" per indicare individui che non appartengono a nessuno dei due generi socialmente attesi di uomo o donna.[26]

Le persone transessuali, nelle attuali società occidentali, subiscono tendenzialmente forti discriminazioni in ambito sociale e lavorativo. Questo fenomeno è molto più marcato in quei Paesi che non consentono il cambio anagrafico dei documenti senza il ricorso forzato all'intervento di ri-attribuzione chirurgica di sesso, e che non dispongono di leggi adeguate che tutelino le persone transessuali da fenomeni di discriminazione e violenza. La discriminazione, la violenza psicologica e/o fisica, e lo stigma sociale che subiscono le persone transessuali, sono tutti fenomeni che possono essere annoverati sotto il termine di "transfobia".[27] In Italia dal 5 novembre 2015, una sentenza della Corte Costituzionale ha stabilito che per cambiare il proprio genere e il proprio nome anagrafico non è necessaria la sterilizzazione coatta delle persone transessuali per la rettificazione del nuovo sesso.[28]

La transfobia, apparentemente può sembrare una traduzione equivalente dell'omofobia. In realtà i due fenomeni hanno origini diverse, espressioni diverse anche se condividono il destino della discriminazione. Un tentativo di distinguere i fenomeni "transfobia" e "omofobia" è stato fatto da Mirella Izzo, presidente dell'ex associazione Crisalide AzioneTrans onlus.[29]

Trans Pride del 2014

Lo stigma sociale della persona transessuale è in genere molto più elevato rispetto a quello riservato alle persone omosessuali. Inoltre è altrettanto più elevato per le trans da maschio a femmina rispetto ai transessuali da femmina a maschio. Le motivazioni che possono essere trovate per questo dato di fatto sono molteplici e controverse:

  • l'omosessualità è visibile solo all'interno delle tendenze sessuali ed affettive di una persona mentre la transessualità comporta una netta trasformazione del proprio corpo e pertanto provoca la necessità di una totale inversione di valutazione della persona;[30]

In ogni caso lo stigma sociale verso le transessuali MtF è tale da rendere difficile l'inserimento lavorativo delle stesse. Analizzando la discriminazione in ambito lavorativo delle persone transessuali in Italia Monica Romano, attivista transessuale, individua due dinamiche discriminanti statisticamente rilevanti:

  • la discriminazione all'ingresso del mercato del lavoro, dove la persona transessuale, che viene identificata come tale in ragione del suo aspetto fisico o di documenti non conformi alla sua identità, nella maggioranza dei casi vede respinta la sua candidatura;[31][32]
  • il mobbing orizzontale e/o verticale che la persona transessuale può subire successivamente al coming out.[33]

Se a questo si aggiunge che spesso le famiglie ripudiano il figlio transessuale e i costi della transizione, diventa evidente una spinta della stessa società affinché la transessuale si dedichi alla prostituzione per sopravvivere.[34] La prostituzione transessuale è un fenomeno recente dovuto alla non accettazione sociale delle persone transessuali che, essendo escluse da molti lavori, si prostituiscono per sopravvivere.[35]

Negli ultimi anni la figura delle persone transessuali inizia ad essere trattata diversamente nell'ambito di cinematografia, letteratura e serie TV.[36] In Italia alcune persone transessuali che hanno avuto un impatto mediatico sono state ad esempio Vladimir Luxuria,[37] Eva Robin's,[38] Alessandra Di Sanzo,[39] Berta Bertè, Maurizia Paradiso.[40]

Uno studio di Lancet di settembre 2020[41] ha mostrato un aumento del rischio di mortalità nelle persone transgender che utilizzano il trattamento ormonale, indipendentemente dal tipo di trattamento. Questo aumento del rischio di mortalità (a causa di cancro ai polmoni, malattie cardiovascolari, malattie correlate all'HIV e suicidio) non è diminuito nel tempo: il campione comprendeva il periodo 1972-2018.[senza fonte]

Il percorso di transizione in Italia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Transizione (transgenderismo).

Una persona transessuale deve in primis rivolgersi ad uno psichiatra o psicoterapeuta che diagnostichi la "disforia di genere". Solo dopo questa certificazione può rivolgersi all'endocrinologo per la terapia ormonale sostitutiva (estrogeni ed antiandrogeni per le trans MtF, testosterone per i trans FtM). Deve inoltre essere assente nel genoma ogni riferimento all'intersessualità o pseudoermafroditismo.[42]

Successivamente, o in accompagnamento alla terapia ormonale, la persona transessuale può sottoporsi a trattamenti estetici-chirurgici (epilazione, mastoplastica additiva, mastectomia, chirurgia maxillo-facciale, ecc.). Di norma questi interventi vengono considerati "chirurgia estetica" e sono a carico della persona transessuale.

Effettuato il trattamento ormonale, secondo la legge 164/82 la persona transessuale può richiedere al Tribunale l'autorizzazione agli interventi chirurgici di conversione sessuale (penectomia, orchiectomia e vaginoplastica per le trans; mastectomia, istero-annessiectomia, falloplastica o metoidioplastica per i trans). Ottenuta sentenza positiva, la persona transessuale ha diritto all'intervento sui genitali a carico del SSN.[43] Bisogna però sottolineare che non necessariamente tutte le persone MtF ed FtM vorranno sottoporsi ad interventi chirurgici.

Effettuato l'intervento, la persona transessuale deve nuovamente rivolgersi al Tribunale per chiedere il cambiamento di stato anagrafico. Ottenuta la sentenza positiva, tutti i documenti d'identità vengono modificati per sesso e per nome, con l'eccezione del casellario giudiziario e l'estratto integrale di nascita, documenti che possono essere richiesti esclusivamente dallo Stato o da Enti pubblici.

Alla fine di questo percorso, per la legge italiana un transessuale da donna a uomo diventa uomo a tutti gli effetti, compreso il diritto di sposarsi ed adottare. Lo stesso vale per la transessuale da uomo a donna. Teoricamente sarebbe molto difficile o addirittura impossibile risalire al sesso originario di una persona a livello burocratico, ma non sempre è così. L'ufficiale dell'anagrafe potrà, comunque vedere le "tracce" sull'estratto integrale di nascita e, allo stesso tempo, l'impiegato che si occupa della residenza ai servizi demografici vedrà un atto di nascita con lo stesso numero a nome di due persone. Stesso vale per il Tribunale, o anche l'Agenzia delle Entrate, e sono solo pochissimi esempi.

Secondo la prima ricerca universitaria condotta in Italia sul mondo transex da Cecilia Gatto Trocchi in collaborazione col Movimento Italiano Transessuali (Mit), nel 1993 i transgender italiani erano circa 15.000, di cui il 97% aveva effettuato o era in attesa del passaggio dal sesso maschile a quello femminile.[44] Secondo la SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva rigenerativa ed Estetica) ogni anno in Italia avvengono circa 60 operazioni di cambio degli organi genitali.[45]

  1. ^ transessüale in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 28 marzo 2023.
  2. ^ transessualismo nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 29 luglio 2018.
  3. ^ La nozione di cultura nelle scienze sociali, D. Cuche, Il Mulino, 2004
  4. ^ Joanne Meyerowitz, How Sex Changed: A History of Transsexuality in the United States, pp. 42-45.
    ?Born in Cleveland in 1897, David Oliver Cauldwell earned his medical degree at the National University of Mexico and began his career as a general practitioner. During World War II he served as a contract surgeon in the army, a physician for war industries, and a War Department psychiatrist who examined recruits for the armed forces. His wartime work with recruits brought him into contact with, and educated him on, a range of sexual problems. ...?
  5. ^ The German term "transsexualismus" was introduced by Magnus Hirschfeld in 1923, Cauldwell appears to be the first to use the term for those who desired a change of physiological sex. Compare Die intersexuelle Konstitution in Jahrbuch fuer sexuelle Zwischenstufen by Magnus Hirschfeld in 1923 versus Psychopathia Transexualis by David Oliver Cauldwell in 1949.
  6. ^ The Health of Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender People.
    ?Although he refused to endorse sex reassignment surgery for nonintersex patients, David Oliver Cauldwell coined the term transsexual in his 1949 essay “Psychopathia Transexualis” to describe individuals whose sex assigned at birth ...?
  7. ^ Stella Borghesi, IL MONDO SEGRETO DEI TRAVESTITI, Lulu.com, 3 dicembre 2012, ISBN 978-1-291-22803-8. URL consultato il 28 marzo 2023.
  8. ^ Da quando la scienza studia i transessuali?, in Focus.it. URL consultato il 29 luglio 2018.
  9. ^ ICD 10 (PDF), su who.int.
  10. ^ Elisa Bandini, Alessandra D. Fisher e Valdo Ricca, Disturbo di identità di genere: aspetti generali e principi di diagnosi e terapia, in L’Endocrinologo, vol. 10, n. 4, DOI:10.1007/bf03344672, ISSN 1590-170X (WC · ACNP). URL consultato il 29 luglio 2018.
  11. ^ Oms toglie transessualità da lista malattie mentali - Salute & Benessere, in ANSA.it, 19 giugno 2018. URL consultato il 19 giugno 2018.
  12. ^ Una visione psico-sociale sulle varianze di genere: tra invisibilità, stigma e risorse, in Rivista di sessuologia. URL consultato il 23 luglio 2024.
  13. ^ conferenza, su crisalide-azionetrans.it.
  14. ^ predisposizione genetica, su crisalide-azionetrans.it.
  15. ^ Dimorfismo sessuale del cervello, su crisalide-azionetrans.it.
  16. ^ Vienna, scoperto il gene transex, in CorriereUniv.it - Corriere dell'Università Job, 3 agosto 2008. URL consultato il 29 luglio 2018.
  17. ^ Annamaria Bernardini De Pace, Diritti diversi: la legge negata ai gay, Bompiani, 2009, ISBN 978-88-452-6248-7. URL consultato il 28 marzo 2023.
  18. ^ Tuck C Ngun, Negar Ghahramani e Francisco J. Sánchez, The Genetics of Sex Differences in Brain and Behavior, in Frontiers in neuroendocrinology, vol. 32, n. 2, 2011-4, pp. 227-246, DOI:10.1016/j.yfrne.2010.10.001. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  19. ^ Nancy L. Segal, Two monozygotic twin pairs discordant for female-to-male transsexualism, in Archives of Sexual Behavior, vol. 35, n. 3, 2006-06, pp. 347-358, DOI:10.1007/s10508-006-9037-3. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  20. ^ R. Green, Family cooccurrence of "gender dysphoria": ten sibling or parent-child pairs, in Archives of Sexual Behavior, vol. 29, n. 5, 2000-10, pp. 499-507, DOI:10.1023/a:1001947920872. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  21. ^ Eva-Katrin Bentz, Lukas A. Hefler e Ulrike Kaufmann, A polymorphism of the CYP17 gene related to sex steroid metabolism is associated with female-to-male but not male-to-female transsexualism, in Fertility and Sterility, vol. 90, n. 1, 2008-07, pp. 56-59, DOI:10.1016/j.fertnstert.2007.05.056. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  22. ^ Eva-Katrin Bentz, Christian Schneeberger e Lukas A. Hefler, A common polymorphism of the SRD5A2 gene and transsexualism, in Reproductive Sciences (Thousand Oaks, Calif.), vol. 14, n. 7, 2007-10, pp. 705-709, DOI:10.1177/1933719107306230. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  23. ^ Hiroshi Ujike, Kyohei Otani e Mikiya Nakatsuka, Association study of gender identity disorder and sex hormone-related genes, in Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry, vol. 33, n. 7, 1o ottobre 2009, pp. 1241-1244, DOI:10.1016/j.pnpbp.2009.07.008. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  24. ^ Susanne Henningsson, Lars Westberg e Staffan Nilsson, Sex steroid-related genes and male-to-female transsexualism, in Psychoneuroendocrinology, vol. 30, n. 7, 2005-08, pp. 657-664, DOI:10.1016/j.psyneuen.2005.02.006. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  25. ^ (EN) Georg S. Kranz, Andreas Hahn, Ulrike Kaufmann, Martin Küblb?ck, Allan Hummer, Sebastian Ganger, Rene Seiger, Dietmar Winkler, Dick F. Swaab, Christian Windischberger, Siegfried Kasper e Rupert Lanzenberger, White Matter Microstructure in Transsexuals and Controls Investigated by Diffusion Tensor Imaging, Journal of Neuroscience, 12 novembre 2014, DOI:10.1523/JNEUROSCI.2488-14.2014. URL consultato il 29 agosto 2024.
  26. ^ Cosa significa MtF e FtM? - Gay.it, in Gay.it, 12 giugno 2018. URL consultato il 29 luglio 2018.
  27. ^ transfobia in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 29 luglio 2018.
  28. ^ La Consulta mette la parola fine alla sterilizzazione coatta delle persone transessuali, in ARTICOLO29, 6 novembre 2015. URL consultato il 29 luglio 2018.
  29. ^ Scheda, su crisalide-azionetrans.it. URL consultato il 28 marzo 2023.
  30. ^ TRANSIZIONARIO: Transfobia e lavoro. - Harvey Milk Milano, su milkmilano.com. URL consultato il 29 luglio 2018.
  31. ^ La condizione transgender nel mondo del lavoro, in Monica Romano, 2 dicembre 2011. URL consultato il 29 luglio 2018.
  32. ^ Transgender e lavoro: tavola rotonda - Monica Romano, in Monica Romano, 14 maggio 2015. URL consultato il 29 luglio 2018.
  33. ^ Mobbing Archivi, su monicaromano.it. URL consultato il 29 luglio 2018.
  34. ^ San Francisco, trans si suicida a 22 anni e la famiglia non reclama il corpo: raccolta fondi per funerali - Tgcom24, in Tgcom24. URL consultato il 29 luglio 2018.
  35. ^ La Prostituzione Transessuale, in ALA Milano Onlus, 22 ottobre 2008. URL consultato il 29 luglio 2018.
  36. ^ 5 programmi che hanno cambiato la rappresentazione lgbt in tv - Wired, in Wired, 6 febbraio 2018. URL consultato il 29 luglio 2018.
  37. ^ Vladimir Luxuria, su vladimirluxuria.it. URL consultato il 29 luglio 2018.
  38. ^ Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze, Eva Robin's | MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 29 luglio 2018.
  39. ^ 'Alessandra per sempre' - Gay.it, in Gay.it, 28 settembre 2007. URL consultato il 29 luglio 2018.
  40. ^ Maurizia Paradiso a briglie sciolte: "Mi sono tagliata l'uccello, non il cervello!" - Gay.it, in Gay.it, 3 ottobre 2016. URL consultato il 29 luglio 2018.
  41. ^ (EN) Christel JM de Blok, Chantal M. Wiepjes e Daan M. van Velzen, Mortality trends over five decades in adult transgender people receiving hormone treatment: a report from the Amsterdam cohort of gender dysphoria, in The Lancet Diabetes & Endocrinology, vol. 9, n. 10, 1o ottobre 2021, pp. 663-670, DOI:10.1016/S2213-8587(21)00185-6. URL consultato il 28 marzo 2023.
  42. ^ guida al transito delle persone transessuali e transgender (PDF), su consultoriotransgenere.it.
  43. ^ claudio, Legge 14 aprile 1982, n. 164 - Norme in materia di rettificazione di sesso, su scienzemedicolegali.it. URL consultato il 29 luglio 2018.
  44. ^ Quindicimila i transex italiani, su ricerca.repubblica.it, Roma, 11 marzo 1993. URL consultato l'11 febbraio 2019 (archiviato l'11 febbraio 2019).
    ?A predominare è il passaggio dal sesso maschile a quello femminile (il 97 per cento).?
  45. ^ Francesca Zanni, Transessualità: un’analisi del fenomeno, su oggiscienza.it, 10 dicembre 2019. URL consultato il 28 marzo 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 9661 · LCCN (ENsh94005829 · GND (DE4185937-6 · BNE (ESXX533275 (data) · BNF (FRcb11953336f (data) · J9U (ENHE987007549282405171
  Portale LGBT: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di LGBT
bur什么意思 什么是中位数 李世民字什么 心脏t波改变是什么意思 单纯疱疹吃什么药
普洱茶有什么功效 仙草是什么草 龙女是什么意思 磨皮是什么意思 慢性萎缩性胃炎伴糜烂吃什么药
一喝水就尿多是什么原因 大便不成形吃什么食物好 三碘甲状腺原氨酸高是什么意思 扁桃体肥大有什么影响 脸上爱出油是什么原因
线性是什么意思 死鬼什么意思 成语一什么不什么 乙肝表面抗体阳性是什么意思 支气管炎吃什么药最有效
十二指肠胃溃疡吃什么药hcv7jop9ns3r.cn 混动是什么意思hcv9jop5ns7r.cn 愿字五行属什么hcv9jop3ns1r.cn 女生来大姨妈要注意什么hcv7jop7ns3r.cn 嘴唇起泡是什么原因引起的zhongyiyatai.com
1933年属什么生肖hcv9jop4ns3r.cn 行李是什么意思hcv8jop0ns9r.cn 铲垃圾的工具叫什么hcv7jop6ns3r.cn 吐黑水是什么原因hcv9jop2ns9r.cn 7.13什么星座hcv9jop5ns6r.cn
掉筷子有什么预兆hcv9jop4ns0r.cn 恶露是什么hcv8jop2ns8r.cn 喜结连理是什么意思hcv8jop6ns8r.cn 高考600多分能上什么大学hcv8jop1ns2r.cn 双克是什么药hcv8jop9ns3r.cn
怀孕血糖高有什么症状hcv7jop6ns8r.cn 经常尿路感染是什么原因xscnpatent.com 什么是修行人hcv8jop4ns0r.cn 给医生送锦旗写什么liaochangning.com 夜盲症是什么意思hcv9jop2ns6r.cn
百度